Jump to content

Tijaniyyah

From Wikipedia, the free encyclopedia
(Redirected from Tijaniyah)
The grand mosque in Kiota is the centre of the Tijaniyyah order in Niger.
Interior of the grand mosque in Kiota

The Tijani order (Arabic: الطريقة التجانية, romanizedal-Ṭarīqa al-Tijāniyya) is a Sufi order of Sunni Islam named after Ahmad al-Tijani. It originated in the Maghreb but now more widespread in West Africa, particularly in Senegal, Gambia, Mauritania, Mali, Guinea, Niger, Chad, Ghana, Northern and Southwestern Nigeria and some parts of Sudan. The Tijāniyyah order is also present in the states of Kerala, Tamil Nadu and Karnataka in India. Its adherents are called Tijānī (spelled Tijaan or Tiijaan in Wolof, Tidiane or Tidjane in French). Tijānīs place great importance on culture and education and emphasize the individual adhesion of the disciple (murid). To become a member of the order, one must receive the Tijānī wird, or a sequence of holy phrases to be repeated twice daily, from a muqaddam, or representative of the order.

History and spread of the order

[edit]

Foundation of the order

[edit]

Ahmad al-Tijani (1737–1815) was born in Aïn Madhi in Algeria and died in Fes, Morocco. He received his religious education in Fes, Morocco. Inspired by other Moroccan saints he founded the Tijānī order in the 1780s; sources vary as to the exact date between 1781[1] and 1784.[2]

Espansione in Africa occidentale

[edit]

L'ordine è diventato il più grande ordine sufi dell'Africa occidentale e continua ad espandersi rapidamente. Fu portato nella Mauritania meridionale intorno al 1789 da Muḥammad al-Ḥāfiẓ della tribù 'Idaw `Ali, che era nota per i suoi numerosi studiosi e leader islamici ed era prevalentemente Qādirī all'epoca. Quasi l'intera tribù divenne Tijānī durante la vita di Muḥammad al-Ḥāfiẓ, e l'influenza della tribù avrebbe facilitato la rapida espansione dei Tijāniyya nell'Africa subsahariana.

Il discepolo di Muḥammad al-Ḥāfiẓ Sidi Mawlūd Vāl avviò il Fulɓe del XIX secolo Omar Saidou Tall e il chierico Fulɓe ʿAbd al-Karīm al-Nāqil di Futa Jalon (ora Guinea) nell'ordine. Dopo aver ricevuto istruzioni da Muḥammad al-Ghālī dal 1828 al 1830 in Mecca, Umar Tall fu nominato Califfo (successore o rappresentante capo) di Aḥmed al-Tijānī per tutto il Sudan occidentale (Africa subsahariana occidentale). Umar Tall guidò poi una guerra santa contro quelli che vedeva come regimi corrotti nella zona, con conseguente grande ma fugace Toucouleur Empire nel Senegal orientale e in Mali. Mentre l'impero politico di Omar Saidou Tall ha presto cesso il posto al colonialismo francese, il risultato più longevo è stato quello di diffondere l'Islam e l'Ordine Tijānī attraverso gran parte di quello che ora è Senegal, Guinea e Mali (vedi Robinson, 1985).

Nel Wolof paese del Senegal, in particolare nelle regioni settentrionali di Kajoor e del Regno di Jolof, l'Ordine Tijānī fu diffuso principalmente da Malick Sy, nato nel 1855 vicino a Dagana. Nel 1902, fondò un zāwiya o centro religioso a Tivaouane, che divenne un centro per l'educazione e la cultura islamica sotto la sua guida. Alla morte di Malick Sy nel 1922, suo figlio Ababacar Sy divenne il primo califfo. Serigne Mansour Sy divenne l'attuale califfo nel 1997, alla morte di Abdoul Aziz Sy. Il Mawlid o Gàmmu, la celebrazione della nascita di Muhammad, di Tivaouane raccoglie molti seguaci ogni anno.

La "casa" o ramo di Tivaouane non è l'unico ramo dell'ordine Tijānī in Senegal. L'ordine Tijānī è stato diffuso a sud da un altro jihadista, Màbba Jaxu Ba, un contemporaneo di Umar Tall che ha fondato uno stato islamico simile nell'area Saalum del Senegal[dubiousdiscuss].[citation needed] Dopo che Màbba fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Fandane-Thiouthioune]] combattendo contro Maad a Sinig Kumba Ndoffene Famak Joof, il suo stato si sgretolò ma il Tijāniyya rimase l'ordine sufi predominante nella regione,[citation needed] e Abdoulaye Niass (1840-1922) divenne il più importante rappresentante dell'ordine nel Saalum[dubiousdiscuss], essendo emigrato a sud dal Jolof e, dopo l'esilio in Gambia a causa delle tensioni con i francesi, tornò a stabilire una zāwiya nella sua città fondata Leona Niassene[[[Kaolack]].

La filiale fondata dal figlio di Elhadji Abdoulaye Niass, Ibrahim Niass, nel sobborgo di Medina Baye Kaolack nel 1930, è diventata di gran lunga la filiale Tijānī più grande e visibile in tutto il mondo oggi. L'insegnamento di Ibrahima Niass che tutti i discepoli, e non solo gli specialisti, possono raggiungere una conoscenza mistica diretta di Dio attraverso tarbiyyah rūhiyyah (educazione mistica) ha colpito una corda con milioni di persone in tutto il mondo. Questo ramo, noto come Tijāniyyah Ibrāhīmiyyah o Faydah ("Inondione"), è più concentrato in Senegal, Nigeria, Ghana, Niger e Mauritania, e ha una presenza crescente negli Stati Uniti e in Europa. La maggior parte dei siti web Tijānī e delle organizzazioni internazionali fanno parte di questo movimento. Il defunto nipote di Ibrahim Niass ed ex imam di Medina Baye, Hassan Cissé, ha migliaia di discepoli americani e ha fondato una grande organizzazione educativa e di sviluppo, l'African American Islamic Institute, a Medina Baye con filiali in altre parti del mondo.

Un'altra "casa" senegalese, a Medina-Gounass, in Senegal (a ovest del parco Niokolo Koba) è stata creata da Mamadou Saidou Ba.

Ancora un altro a Thienaba, vicino a Thiès,[citation needed] è stata fondata dal discepolo di un famoso marabout di Futa Tooro, Amadou Sekhou.

La filiale Ḥamāliyya (Ḥamālliyya), fondata da Shaykh Hamallah, è centrata a Nioro, Mali, ed è presente anche in Senegal, Costa d'Avorio, Burkina Faso e Niger. Uno dei suoi membri più importanti è il romanziere e storico Amadou Hampâté Bâ, che ha preservato e sostenuto gli insegnamenti di Tierno Bokar Salif Taal (Cerno Bokar Salif Taal), il "Saggio di Banjagara". (Vedi Louis Brenner, 1984, 2000.)

Fu Cherno Muhammadou Jallow, insieme allo sceicco Oumar Futi Taal, che per primo ricevette il tarikha Tijaniyya nella regione di Senegambia. Cherno Muhammadou ha aspettato la tarikha per oltre dodici anni a Saint Louis Senegal, dove lo sceicco Oumar Futi Taal ha inviato il suo studente Cherno Abubakr. Lui (Cherno Muhammadou) ha iniziato a diffonderlo nella regione del Senegal. Attraverso la storia orale, è che ha detto che lui (Cherno Muhammadou) l'ha passata a dodici discepoli. Questi discepoli vanno da Mam Mass Kah di Medina Mass Kah, Abdoulaye Niass di Leona Niassene Kaolock, Cherno Alieu, Deme di NDiaye Kunda Senegal, Cherno Alieu, Diallo di Djanet a Kolda, per citarne alcuni. Attraverso questi discepoli la tarikha si diffuse attraverso la regione di Senegambia e oltre. La maggior parte di questi discepoli oggi ha un sacco di seguaci e tutti fanno il Laazim ogni giorno. Cherno Muhammadou lo passò a suo figlio Cherno Omar, che in seguito passò a suo figlio Cherno Muhammadou. Baba Jallow in seguito andò a cercare suo nonno (Cherno Muhammadou Jallow), che in seguito trovò nel Casamance. Dopo aver scoperto la tomba di suo nonno, Cherno Baba creò una comunità e la chiamò Sobouldeh e iniziò uno Ziarre annuale, dove migliaia di persone convergono per onorarlo ogni anno.

Practices

[edit]

Members of the Tijānī order distinguish themselves by a number of practices. Upon entering the order, one receives the Tijānī wird from a muqaddam or representative of the order. The muqaddam explains to the initiate the duties of the order, which include keeping the basic tenets of Islam including the five Five Pillars, to honor and respect one's parents, and not to follow another Sufi order in addition to the Tijāniyya. Initiates are to pronounce the Tijānī wird (a process that usually takes ten to fifteen minutes) every morning and afternoon. The wird is a formula that includes repetitions of the shahada, istighfar, and a prayer for Muḥammad called the Salat al-Fatih "Prayer of the Opener". They are also to participate in the wazifah, a similar formula that is chanted as a group, often at a mosque or zāwiya once on a daily basis, as well as in the Haylalat al-Jum'ah, another formula chanted among other disciples on Friday afternoon before the sun down.

Additionally, disciples in many areas organize regular meetings, often on Thursday evenings or before or after Waẓīfa and Hailalat al-Jum'ah to engage in dhikr Allāh, or remembrance of God. In such meetings, poems praising God, Muhammad, Aḥmed at-Tijānī, or another religious leader may be interspersed with the dhikr. Such meetings may involve simple repetition as a group or call-response, in which one or more leaders lead the chant and others repeat or otherwise respond.

Occasionally, a group of disciples, known in Senegal as a daayira, from Arabic dā'irah, or "circle", may organize a religious conference, where they will invite one or more well known speakers or chanters to speak on a given theme, such as the life of Muḥammad or another religious leader, a particular religious obligation such as fasting during Ramadan, or the nature of God.

The most important communal event of the year for most Tijānī groups is the Mawlid, known in Wolof as the Gàmmu (a borrowed term from the ancient Serer religious festival of "Gamo" or "Gamou" of the Serer people, from the Serer term  Gamahou or Gamohou[3]), or the celebration of the birth of Muḥammad, which falls on the night of the 12th of the Islamic month of Rabīʿ al-'Awwal (which means the night before the 12th, as Islamic dates start at sundown and not at midnight). Most major Tijānī religious centers organize a large Mawlid event once a year, and hundreds of thousands of disciples attend the largest ones (in Tivaouane, Kaolack, Prang, Kiota, Kano, Fadama, etc.) Throughout the year, local communities organize smaller Mawlid celebrations. These meetings usually go from about midnight until shortly after dawn and include hours of dhikr and poetry chanting and speeches about the life of Muḥammad.

See also

[edit]

Notes

[edit]
  1. ^ see Triaud, 2000
  2. ^ "Nigeria Court in Kano Sentences Cleric to Death for Blasphemy". BBC. 6 January 2016.
  3. ^ Diouf, Niokhobaye, "Chronique du royaume du Sine, suivie de Notes sur les traditions orales et les sources écrites concernant le royaume du Sine par Charles Becker et Victor Martin (1972)". (1972). Bulletin de l'IFAN, tome 34, série B, no 4, 1972, pp. 706–7 (pp. 4–5), pp. 713–14 (pp. 9–10).

References

[edit]

Further reading

[edit]
[edit]